
IMPRESA FUNEBRE F.LLI MASINI
-
IMPRESA FUNEBRE F.LLI MASINI
-
Via Varallino, 8 Galliate 28066 NO
-
(+39) 0321 807961
-
(+39) 349 7909538
-
www.impresafunebrefratellimasini.it
CREMAZIONI
L’agenzia di Onoranze Funebri Fratelli Masini offre un servizio completo per la cremazione dei defunti, iscritti e non iscritti, con disbrigo di tutte le pratiche per l’affidamento delle ceneri o la dispersione nei luoghi consentiti dalla legge, proponendo apposite soluzioni per affrontare il complesso iter, con l’assistenza necessaria dal momento del decesso all’archiviazione burocratica.Offriamo inoltre un servizio preventivo per chi desidera depositare la propria volontà di essere cremato.
LA SCELTA DELLA CREMAZIONE
La cremazione è una pratica funeraria molto antica. Il REGISTRO ITALIANO CREMAZIONI promuove e partecipa attivamente alla diffusione della cultura cremazionista perchè crede – aldilà della tradizione, della storia e della politica della ritualità funeraria – che la scelta della cremazione sia elemento proprio dell’uomo contemporaneo e della sua mutata relazione con la morte e con la vita, sia sul versante corporeo sia su quello spirituale.
Le ragioni che condussero le civiltà antiche al rito crematorio o, al contempo, che hanno caratterizzato le pratiche cremazioniste di molte culture extraeuropee, come quella indiana in particolare, divengono dunque prodromiche a una riflessione che vuole essere più ampia. In una parola, più libera
LA VOLONTA’ DI CREMAZIONE
L’ordinamento italiano consente ai suoi cittadini di poter manifestare la propria volontà di cremazione attraverso tre modalità:
- la volontà testamentaria espressa dal defunto;
- la volontà attestata dal coniuge o dal parente più prossimo o dalla maggioranza nel caso di più parenti prossimi di pari grado;
- l’iscrizione a un organismo riconosciuto con autorizzazione come il REGISTRO ITALIANO CREMAZIONI.
LA CONSERVAZIONE DELLE CENERI
Ai sensi della Legge n. 130 del 2001, con la quale è caduto l’obbligo di ricovero delle ceneri nei Cimiteri italiani, le modalità di conservazione sono disciplinate nel rispetto delle volontà del defunto. Nel modulo di iscrizione al REGISTRO ITALIANO CREMAZIONI, una sezione dedicata consente al nuovo Socio di poter indicare a quale familiare affidare la conservazione a domicilio delle ceneri. Non è obbligatorio specificarlo al momento dell’iscrizione: ciascun iscritto potrà decidere, quando lo riterrà più opportuno, se dichiarare la volontà di affidare le ceneri alla conservazione o alla dispersione.
LA DISPERSIONE DELLE CENERI
Come nel caso di affido delle ceneri ad un familiare, con relativa conservazione a domicilio, la volontà di dispersione spetta al solo defunto. L’iscrizione al REGISTRO ITALIANO CREMAZIONI, nella sezione dedicata, consente al nuovo Socio di poter dichiarare la sua volontà di dispersione e di indicarne il luogo, delegando a questo ruolo un familiare, l’esecutore testamentario o il legale rappresentante del R.I.C.
Prima dell’introduzione della Legge n. 130 del 30 marzo 2001, la pratica della dispersione in Italia non era consentita. È oggi invece possibile effettuarla in aree riservate all’interno dei Cimiteri o in alcuni spazi extra-cimiteriali, ovvero in natura o nel perimetro di luoghi privati. Quest’ultima scelta deve avvenire con il consenso dei proprietari e senza fini di lucro. Severe limitazioni impediscono che la dispersione possa avvenire nei centri urbani, mentre in acqua (fiumi, mari e laghi) non è consentita nei soli tratti occupati da natanti o manufatti: è dunque necessario spingersi ad almeno 100 metri dalla riva, così come nei luoghi montani rispettare circa 200 metri di distanza dagli insediamenti abitativi.
Per maggiori informazioni e costi ci contatti o passi in ufficio